- Prevenzione Primaria:
attraverso campagne informative, pubblicazioni di opuscoli informativi, educazione sanitaria, interventi nelle scuole, eventi.
- Prevenzione Secondaria:
attraverso esami e controlli periodici effettuabili presso gli ambulatori delle Sezioni Provinciali.
- Prevenzione Terziaria:
si fa carico della problematiche che insorgono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un cancro attraverso pratiche quali l’assistenza domiciliare, la riabilitazione fisica e psichica e il reinserimento sociale e occupazionale del malto oncologico.
- Lotta al Tabacco:
attraverso la linea verde SOS LILT e con iniziative anti-fumo, campagne informative e corsi per smettere di fumare.
- Assistenza al paziente oncologico:
attraverso una corretta informazione sulle cure, l’accompagnamento gratuito alle terapie, assistenza domiciliare medico-infermieristica, assistenza psico-fisica, collaborazione con gli Hospice.
- Ricerca:
attraverso l’assegnazione di borse di studio per la ricerca di base e clinica, rivolte a giovani laureati.
Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità . Continuando ad usufruire di questo sito accetti l'uso dei cookie. ACCETTO Leggi tutto Privacy & Cookies Policy